Summer Field: erbaio estivo multifunzionale ad alta efficienza agronomica e foraggera

La gestione estiva delle superfici foraggere rappresenta una sfida tecnica rilevante, soprattutto in contesti pedoclimatici caratterizzati da temperature elevate e disponibilità idrica limitata. In tale scenario, Summer Field si propone come un erbaio estivo polivalente, capace di rispondere efficacemente alle esigenze produttive e rigenerative delle aziende zootecniche e orticole.

 

Frutto di una miscela selezionata di specie ad alta adattabilità, Summer Field coniuga produttività, valore nutrizionale e funzionalità agroecologica, dimostrandosi una soluzione strategica per l’ottimizzazione delle superfici aziendali nei mesi estivi.

 

Composizione della miscela: funzionalità complementari per una sinergia efficace

 

La formulazione di Summer Field è il risultato di un’attenta scelta di specie erbacee estive con caratteristiche agronomiche e zootecniche complementari:

  • Sorgo sudanese (Sorghum sudanense)

Elevata capacità di accrescimento, rapido ricaccio dopo il taglio o il pascolamento, ottima resistenza a stress idrici e termici. Rappresenta la base produttiva della miscela.

  • Miglio perlato (Pennisetum glaucum)

Graminacea a ciclo breve, resistente al caldo e alla siccità, altamente digeribile, adatta alla produzione di foraggio di qualità in tempi rapidi.

  • Vigna (Vigna unguiculata)

Leguminosa da rinnovo, capace di fissare azoto atmosferico, migliorare la struttura del terreno e arricchire il valore proteico della biomassa prodotta.

 

Questa combinazione consente di ottenere produzioni foraggere estive stabili, con buoni contenuti di proteina grezza (fino al 15%) e una resilienza agronomica elevata anche in ambienti marginali.

Destinazioni d’uso: versatilità operativa e valore strategico

 

Uno dei principali punti di forza di Summer Field è la flessibilità gestionale, che ne consente l’inserimento in differenti contesti aziendali e schemi colturali. Le principali modalità d’impiego includono:

  • Pascolo diretto

Ottima appetibilità e resistenza alla calpestazione, particolarmente adatto per il pascolamento razionale in aziende da carne o da latte.

  • Foraggio verde

Possibilità di effettuare 2–3 sfalci durante la stagione estiva, con produzioni stimate di 15–18 t/ha di s.s., a seconda delle condizioni pedoclimatiche e della gestione irrigua.

  • Fieno fasciato (haylage)

Conservazione in forma di insilato secco per la gestione delle scorte alimentari, mantenendo un buon equilibrio tra fibra e proteina.

  • Sovescio estivo

 

Utilizzo come coltura miglioratrice per il rinnovo della fertilità del terreno, l’incremento della sostanza organica e la preparazione agronomica per le colture autunnali (orticole o cerealicole).

 

Vantaggi agronomici e zootecnici

  • Adattabilità a climi caldi e siccitosi

  • Elevata produzione di biomassa in tempi brevi

  • Valore nutritivo interessante per ruminanti in fase di produzione

  • Funzione rigenerativa e miglioramento strutturale del suolo

  • Inserimento agevole in rotazioni biologiche o convenzionali

Conclusioni tecniche

 

Summer Field si configura come una miscela erbacea estiva ad alto valore aggiunto, adatta a contesti agricoli che richiedono soluzioni efficienti, resilienti e multifunzionali. L’integrazione di graminacee estive e leguminose migliora sia la resa foraggera sia la qualità della sostanza secca prodotta, con vantaggi significativi anche sul piano della gestione sostenibile del suolo.

 

Per aziende zootecniche orientate alla massimizzazione dell’autonomia foraggera e per realtà orticole che necessitano di un sovescio tecnico efficace, Summer Field rappresenta una risorsa colturale strategica, in grado di coniugare efficienza produttiva e sostenibilità agronomica.

 

Massimizzare la qualità: il momento della raccolta fa la differenza

Per ottenere il massimo dal punto di vista nutrizionale e sanitario, consigliamo di pascolare o raccogliere quando le piante hanno raggiunto circa 1 metro d’altezza. Questa altezza rappresenta il punto di equilibrio ideale tra valore nutritivo, digeribilità e contenuto in fibra.

Tecnica colturale in breve

  • Periodo di semina: Primavera
  • Dose consigliata: 30 kg/ha
  • Ciclo precoce: Pronto già dopo 60 giorni dalla semina
    Terreni ideali: anche marginali o soggetti a stress idrico

Perché scegliere Summer Field?

  • Alta qualità foraggera
  • Fino al 15% di proteine sul foraggio verde
  • Resistente a caldo e siccità
  •  Multifunzionale: pascolo, fieno, sovescio
  • Migliora il suolo in modo naturale, arricchendolo in azoto e sostanza organica
  • Adatto anche in serra: ottimo per preparare il suolo a colture orticole

Summer Field non è solo un erbaio: è uno strumento agronomico completo e intelligente, pensato per rispondere alle esigenze moderne dell’agricoltura. Che tu allevi, irrighi poco, lavori in serra o cerchi una copertura estiva utile, questo miscuglio ti offre una soluzione concreta, produttiva e sostenibile, coniugando produzione foraggera di qualità con miglioramento della fertilità del suolo.

Scopri Summer Field di Agrisementi Lebbioli o contattaci per consigli tecnici su come integrarlo nei tuoi piani colturali, la nostra esperienza è al servizio della vostra terra.

Privacy Policy
Triticale Trismart