Con l’arrivo della stagione calda, la scelta delle giuste foraggere estive diventa fondamentale per garantire un’alimentazione di qualità al bestiame e ottimizzare la produttività aziendale.
Tra le migliori opzioni, troviamo una selezione di specie di sorgo, dal sudanese da sfalcio, passando agli ibridi da trinciato mono e multi sfalcio, fino ad arrivare ai sorghi da granella; poi, altre soluzioni estive sono: il miglio perlato, i prati polifita per pascolo e fieno, miscuglio per erbaio versatili come Summer Field e il Panico foraggero per un fieno di quantità. Ognuna di queste colture offre vantaggi specifici che contribuiscono a una gestione efficiente del foraggio anche nei periodi più caldi e siccitosi.
Sorgo: resistenza e alta produttività
Il sorgo è una delle migliori scelte per l’alimentazione animale durante l’estate grazie alla sua elevata resistenza alla siccità. Questo cereale foraggero garantisce una crescita vigorosa e un’ottima resa, offrendo un foraggio altamente digeribile e nutriente. Grazie alla sua capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche, è una soluzione ideale per chi cerca una coltura stabile e affidabile.
Miglio Perlato: versatilità e valore nutrizionale
Il miglio perlato è un’altra foraggera estiva apprezzata per la sua crescita rapida e la capacità di adattarsi a terreni difficili. La sua elevata digeribilità lo rende particolarmente adatto per l’alimentazione del bestiame, garantendo una dieta equilibrata e ricca di nutrienti. Inoltre, è una coltura che richiede poca acqua, rappresentando una scelta strategica per le aziende agricole che vogliono ottimizzare le risorse idriche.
Prati Stabili: equilibrio naturale e produzione continua
I prati stabili sono una soluzione eccellente per chi desidera un foraggio di alta qualità e a basso impatto ambientale. Composti da un mix di specie perenni, garantiscono una produzione costante nel tempo e contribuiscono alla fertilità del suolo. Inoltre, offrono un foraggio ricco di fibre e facilmente assimilabile dagli animali, migliorando la qualità dell’alimentazione e la salute del bestiame.
Polifita: la miscela perfetta per un foraggio equilibrato
Il Polifita è un miscuglio di specie foraggere selezionate per garantire una produzione abbondante e diversificata. Grazie alla combinazione di leguminose e graminacee, questa miscela assicura un foraggio ricco di proteine e fibre, migliorando l’efficienza dell’alimentazione animale e contribuendo alla sostenibilità aziendale. La sua resistenza agli stress ambientali lo rende un’ottima scelta per affrontare le sfide climatiche dell’estate.
Summer Field: massima resa nei mesi più caldi
Il Summer Field è stato sviluppato appositamente per garantire elevate rese foraggere anche nei periodi più siccitosi. Grazie alla selezione di specie adatte al clima estivo, questa miscela offre un foraggio nutriente e resistente, ideale per chi vuole ottimizzare la produzione anche nelle condizioni più difficili. La sua crescita rapida e la sua capacità di mantenere un buon valore nutritivo lo rendono una soluzione strategica per l’estate.
Panico: un’alternativa vantaggiosa per il foraggio estivo
Il panico è una coltura estiva che si distingue per la sua elevata capacità di adattamento e la produzione di foraggio altamente digeribile. Grazie alla sua crescita veloce e alla resistenza alla siccità, rappresenta una valida alternativa per garantire una fornitura costante di foraggio nei mesi più caldi. La sua struttura fogliare permette di ottenere un raccolto ricco di energia, essenziale per il benessere degli animali.
La scelta delle foraggere estive giuste è determinante per garantire un’alimentazione ottimale al bestiame e mantenere alta la produttività aziendale. Sorgo, miglio perlato, prati stabili, polifita, Summer Field e panico offrono soluzioni versatili, resistenti e nutrienti, permettendo agli agricoltori di affrontare al meglio la stagione calda.
Affidati ad Agrisementi Lebbioli per trovare la miscela perfetta per le tue esigenze foraggere.